Tutto questo è possibile attraverso il contributo in “innovazione solidale” delle grandi Corporate – che investono per il consolidamento delle filiere offrendo accesso al programma – ma soprattutto aprendo un network di eccellenza – i Venture Thinkers – capace di accompagnare le pmi in questa fase delicata fornendo idee, competenze, relazioni collaborative e generative. Attraverso Phoenix è possibile generare investimenti comuni per dare alle pmi risposte concrete. In questo percorso la grande azienda può creare valore per le piccole imprese della propria filiera, e le imprese possono rilanciarsi sulla scia di un dialogo comune tra innovatori, professionisti, accademici, studiosi di ogni parte del mondo.
Phoenix vede la partnership di IESE, la principale Business School al mondo, e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, eccellenza nella ricerca in ambito organico. Queste due accademie, al fianco di eFM che da sempre ha nella trasformazione digitale degli ambienti di lavoro la propria vocazione, dialogano con centinaia di imprese, grandi e piccole, per generare nuove idee, stabilire ecosistemi permanenti, cooperativi, generativi e resilienti.