Francesco Sperandini è AD di ESDIGIS4U ed ex numero 1 di GSE. ESDIGIS4U è la società del Gruppo Casillo che investirà in iniziative di sviluppo sostenibile nell’ambito dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La srl si occuperà di analizzare e ispirare gli investimenti del Gruppo, leader...

La crisi COVID ha costretto l’Italia ad intraprendere la strada della digitalizzazione. Non è stata una scelta, piuttosto è stata una conditio sine qua non. L’apprendimento – personale, educativo, lavorativo – è impattato in maniera determinante da questa crisi. Quando, fra qualche tempo, guarderemo indietro...

La crisi sanitaria che stiamo attraversando mette in evidenza la centralità della salute dei lavoratori nel processo produttivo. Direttamente, perché è necessario preservare i lavoratori e le loro famiglie dal contagio, e indirettamente, perché la “remotizzazione” spinta dell’attività lavorativa amplia il concetto di salute e...

Jeffrey Pfeffer è un teorico del business americano ed uno dei pensatori di gestione più influenti di oggi.Le sue opere trattano analizzano gli ambiti della teoria organizzativa e della gestione delle risorse umane. La sua ricerca attuale si concentra sugli effetti dell’ambiente lavorativo sulla salute...

Uno degli effetti più impressionanti di questo periodo è come la mobilità sia stata colpita al cuore dagli effetti del COVID. Al tempo stesso, sono proprio modelli alternativi e/o innovativi di mobilità possano essere uno degli assi grazie al quale saremo capaci di far emergere...

Questa sessione esplora il Purpose come ragion d'essere di un'azienda insieme a Robert E. Quinn, professore emerito presso la University of Michigan’s Ross School of Business e prolifico autore. Nel 2001 insieme ad altri due colleghi ha fondato il filone di studi “Positive Organizational Scholarship”...

Daniele Di Fausto è CEO di eFM, società italiana leader nel corporate Real Estate management declinato secondo i principi dello Smart Working, della Digital Transformation e dell’Open Innovation. Il suo approccio è anche il motto dell’azienda: "We sustain engaging places for a better life". “Perché...

In una fase storica dove la velocità e la complessità sono diventati caratteristica strutturale del sistema – e verosimilmente lo resteranno anche nel mondo post-COVID – sono necessari paradigmi e modelli alternativi – come il modello ecosistemico - che sappiano comprendere, governare e persino sfruttare...

Questa sessione è dedicata al pensiero creativo, ai modelli di leadership innovativi e alle piattaforme di collaborazione, insieme a Marta Bertolaso, professoressa di logica e filosofia della scienza all’Università Campus Mio-Medico di Roma, e Massimo Inguscio, Presidente del CNR. https://youtu.be/Sr9dNcu7mHg ...

In una fase storica dove la velocità e la complessità sono diventati caratteristica strutturale del sistema – e verosimilmente lo resteranno anche nel mondo post-COVID – sono necessari paradigmi e modelli alternativi – come il modello ecosistemico - che sappiano comprendere, governare e persino sfruttare...