Di Yago De la Cierva, IESE Business School Sono professore di comunicazione e gestione di crisi in IESE, la business school dell'Università di Navarra. Per cominciare vorrei considerare l’immagine di uno stadio. Nel vecchio mondo noi eravamo dei giocatori, una squadra il cui unico compito era...

Di Roberto Macciò, Custom Programs Director IESE Business School E' per me un gran piacere unirmi a Venture Thinking insieme al Campus Bio-Medico per presentare l'iniziativa Phoenix. Prima di descriverne le caratteristiche, vorrei dare qualche informazione sulla IESE Business School. Parte dell'Università di Navarra, è...

Di Andrea Rossi, Direttore Generale UCBM È un piacere poter partecipare al progetto Phoenix. È un piacere sia per i partner che abbiamo, IESE Business School ed eFM, partner di grande prestigio, ma devo dire soprattutto, per i contenuti di questo progetto che è veramente molto...

Di Marco Simoni (Presidente Human Technopole), Andrea Quacivi (Ceo Sogei), Elena Battaglini (Sociologa del territorio, Fondazione Di Vittorio) D. Per affrontare il futuro della città e dei servizi digitali partiamo da Aristotele quando parlava dell'essere umano come di uno zóon politikón, ossia di un essere umano che non è...

Di Francesco Sperandini (CEO Esdigis4u)  D. Parliamo dei gol dello sviluppo sostenibile, i 17 obiettivi dettati dall’ONU. In Italia se ne inizia a parlare, però si ha molta difficoltà a capire che cosa siano e soprattutto come si mettano in pratica. Il vostro scopo è proprio quello...

Di Maria Chiara Carrozza (Presidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria), Luca Solari (Professore di Organizzazione Aziendale, Università Statale Milano), Franco Amicucci (Presidente Skilla) D. Vorrei chiedere a Maria Chiara Carrozza, vista anche la sua esperienza come ministro dell’istruzione tra il 2013 e il 2014, un focus su questo momento...

Di Marco Bentivogli (Segretario FIM CISL), Nicola Redi (Managing Partner Venture Factory), Massimo Temporelli (Innovatore, Fisico, Antropologo) D. Marco Bentivogli si batte da sindacalista per portare la tecnologia sui luoghi di lavoro, in particolare nella metalmeccanica. Questo va contro quello che di solito si pensa riguardo alle fabbriche, ma...

Di Jeffrey Pfeffer, Professor of Organizational Behavior, Stanford University, Visiting Professor Iese D. Professor Pfeffer, ho letto uno dei suoi recenti articoli sulla crisi attuale e una delle argomentazioni principali da lei desunte è che nulla di fatto è cambiato, ciò che era importante prima lo...

Di Tiziano Onesti (Professore Economia, Università degli studi di Roma Tre), Mauro Caruccio (CEO Toyota Motor Italia), Ugo De Carolis (Top Executive Manager) D. Ciascuno di voi ha una grande esperienza in tema di mobilità e ha lavorato in aziende in cui il modello di business era tendenzialmente...

Di Robert Quinn, University of Michigan D. Nel 2001 lei e altri due colleghi avete fondato la Positive Organizational Scholarship con il fine di indagare, basandosi su una rigorosa ricerca, quale sia la condizione umana migliore e più appagante. Oggi, dopo vent'anni, vorrei iniziare parlando dei...